Skip to main content

Ascolta prima di toccare – audio sensoriali

Gli audio sensoriali sono stati ideati per connettere, seppur virtualmente, il gruppo di soci ciechi e ipovedenti che seguono l’Associazione. L’ascolto silenzioso, in privato, e la condivisione e la coralità degli scambi, nati successivamente all’ascolto delle tracce audio, hanno permesso la nascita spontanea e piena di stimoli di un folto gruppo di ascoltatori, consentendo di sentirci tutti più vicini in questo momento particolare di isolamento. Gli audio sensoriali parlano di personaggi storici e celebri artisti, raccontano storie di Roma, curiosità, opere d’arte e luoghi spesso dimenticati, in attesa di essere avvicinati e toccati con mano.
Sollecitati, inoltre, dalle richieste del gruppo, abbiamo realizzato dei contenuti audio estremamente eterogenei, tutti però focalizzati su un obiettivo preciso: rendere i racconti comprensibili a chi non vede, sperimentando modalità narrative volte alla costruzione di immagini mentali tattili. Attraverso l'uso particolare della voce, della musica e di altre originali inserzioni, infatti, è facile calarsi in atmosfere immaginarie di grande valore estetico e sinestetico.
Pur non essendo dei professionisti in materia, ci auspichiamo in futuro di costituire una vera e propria enciclopedia di audio sensoriali inediti, preliminare alle visite guidate tattili sul campo.

Convinti sostenitori della libera condivisione dei contenuti, gli audio sensoriali sono accessibili a chiunque voglia ascoltarli, riprodurli e diffonderli, poiché le tracce audio utilizzate sono copyright free. Per l’utilizzo economico/commerciale dei contenuti, invece, vi chiediamo gentilmente di contattarci.

Buon ascolto!

Piazze nascoste e luoghi dimenticati

  1. Piazza Margana, a cura di Elisa Fabrizi

  2. Piazza Testaccio, a cura di Giulia Foscolo

  3. Piazza dell’Oro, a cura di Lidia Venuto

  4. Piazza di S. Maria in Trastevere, a cura di Maurizio Canforini

  5. La Storia al Piazzale Ostiense, a cura di Giorgio Guardi

 

Gian Lorenzo Bernini: silenzio, parlano le opere!

  1. L’Estasi di S. Teresa d’Avila, a cura di Giulia Foscolo

  2. La Capra Amaltea, a cura di Lidia Venuto

  3. Apollo e Dafne, a cura di Elisa Fabrizi

  4. L'ultima fatica del Bernini, a cura di Giorgio Guardi

 

Roma e la sua musica

  1. All'ombra di via Margutta, a cura di Maurizio Canforini

  2. I suoni del Gianicolo, a cura di Lidia Venuto

  3. S. Cecilia: scultura in musica, a cura di Giulia Foscolo

  4. Le campane di Roma, a cura di Elisa Fabrizi

  5. Prima di entrare in sala, a cura di Giorgio Guardi

 

Narrazioni d'arte contemporanea

  1. Tomaso Binga: il corpo e la parola, a cura di Elisa Fabrizi

  2. Fiumara d’Arte: un parco d’arte contemporanea, a cura di Lidia Venuto

  3. Il giardino dei Tarocchi, a cura di Francesca Iozia

  4. Giacomo Manzù a Roma, a cura di Giorgio Guardi

  5. Rotolando con Mauro Staccioli, a cura di Giulia Foscolo