Skip to main content

Domande frequenti

Come faccio a partecipare alle iniziative?

Per partecipare alle iniziative di Radici APS, è necessario prima di tutto, diventare socio dell’Associazione. Per diventare socio di Radici APS, segui le istruzioni alla pagina Come associarsi.

Dove posso effettuare il tesseramento?

Il tesseramento può essere effettuato il giorno stesso della visita dai nostri collaboratori o dal nostro Staff oppure online. Segui le istruzioni alla pagina Come associarsi: nel caso di tesseramento online, ti invieremo una tessera virtuale, in attesa di consegnarti quella cartacea.

Devo tesserare anche i miei figli se voglio portarli con me ad un’iniziativa?

Sì, nel modulo è prevista una sezione specifica “Solo in caso di minore”: in tal caso, il genitore o chi esercita la potestà genitoriale dovrà semplicemente compilare la parte superiore del modulo di adesione on i propri dati, per poi inserire i dati del minore richiesti (nome, cognome, luogo e data di nascita) nella sezione immediatamente sottostante.

Devo per forza scaricare io il modulo?

No, non è necessario: se non hai la possibilità o il tempo di stampare il modulo, puoi richiederlo il giorno stesso dell’iniziativa ai nostri collaboratori o ai membri dello Staff.

Che validità ha la tessera?

La tessera associativa ha validità per tutto l’anno solare, ossia è valida per un anno dal tesseramento o dal rinnovo della tessera. Facciamo un esempio: se hai effettuato il tesseramento il 14 febbraio 2022, la tessera sarà valida fino al 13 febbraio 2023. Per partecipare agli eventi successivi al 13 febbraio 2023, quindi, dovrai rinnovare la tessera per l’anno successivo, al costo di 5,00 Euro.

Cosa succede se non ricordo la scadenza della tessera associativa?

Assolutamente nulla! Potrai chiedere informazioni al nostro Staff, chiamando il numero 329.1755086 oppure scrivendoci all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Cosa succede se perdo la tessera?

Anche in questo caso, assolutamente nulla! Potrai richiederla ai nostri collaboratori o al nostro Staff in occasione della prima iniziativa alla quale parteciperai: non sarà richiesto alcun costo aggiuntivo e la validità della tessera rimarrà invariata.

Se sono di passaggio a Roma, devo pagare la tessera?

No, chi è a Roma di passaggio ha diritto ad un tesseramento gratuito, mentre i non residenti domiciliati a Roma, devono effettuare il pagamento di 5,00 Euro previsto.

Quanto costa una visita guidata?

Per i soci il contributo della visita è generalmente di 10 euro. Eventuali costi aggiuntivi, non inclusi nel contributo visita (biglietti di ingresso, auricolari, aperitivo) potrebbero essere specificati all’interno del costo del singolo evento.

Sono previste delle tariffe ridotte?

Sì, sono previste: per gli under 12 il contributo visita è gratuito, mentre per i minori tra i 12 e i 18 anni è pari a metà del contributo visita (5,00 Euro generalmente. Per quanto riguarda la tessera associativa, essa è sempre gratuita per gli under 18. In particolari occasioni, come ad esempio in caso di mostre, il tesseramento potrebbe essere gratuito: in tal caso, lo troverai specificato all’interno del singolo evento.

Se sono una persona con disabilità, come posso partecipare alle visite?

Se desideri partecipare ad una delle visite in calendario di Radici APS, contattaci al numero 329.1755086 oppure scrivici all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: con l’aiuto del nostro Team accessibilità, cercheremo di rendere la tua visita un’esperienza inclusiva, accessibile ed indimenticabile!