I gioielli del Gianicolo: La Fontana dell’Acqua Paola e il tempietto del Bramante
04
Oct

4 Ottobre 2025 15:00 | Fontana dell'Acqua Paola | Roma, Italia
Unisciti a noi per una visita guidata esclusiva alla maestosa Fontana dell’Acqua Paola, conosciuta per lo più con il nome di Fontanone del Gianicolo, uno dei simboli più affascinanti di Roma.
Realizzata tra il 1610 e 1614 per volere di papa Paolo V Borghese, dopo il ripristino dell’antico acquedotto Traiano, fu costruita utilizzando materiali di spoglio provenienti dal Foro Romano, dal Foro di Nerva e dall’antica Basilica di San Pietro.
La fontana fu danneggiata dai bombardamenti durante la Repubblica Romana del 1849 e per questo più volte restaurata nel corso dei secoli al fine di restituirne la sua originale maestosità.
Grazie a un permesso speciale avremo la possibilità di accedere allo spazio segreto dietro la fontana, normalmente chiuso al pubblico, un luogo ricco di storia e suggestioni senza tempo. Un giardino segreto voluto da papa Alessandro VII Chigi tra il 1660 e il 1820 come sede dell’antico Orto Botanico di Roma.
Proseguiremo la nostra visita alla scoperta dello splendido Tempietto del Bramante, simbolo dell’architettura rinascimentale, emblema assoluto di perfezione. Il monumento fu commissionato dai reali di Spagna Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona come scioglimento di un voto, sul luogo dove secondo una leggenda tarda era stato crocefisso l’apostolo Pietro. Infine visiteremo gli edifici circostanti appartenenti all’ex monastero della chiesta di San Pietro in Montorio, oggi sede dell’Accademia di Spagna
Non perder l’occasione di visitare due dei monumenti più importanti del Gianicolo, dove la storia sussurra ancora.
Appuntamento: Sabato 4 Ottobre ore 15:00 in via Garibaldi 30
Contributo evento: 10 euro + biglietto d’ingresso (intero 4 euro; ridotto 3 euro; gratuito con la Mic Card).
Consulta le condizioni di gratuità e riduzioni e segnalacele al momento della prenotazione.
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2025, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
La visita fa parte delle proposte ROMA INSIEME passeggiateevisite guidate della Federazione Cultura Turismo e Sport di Confcooperatve Lazio.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Nel caso di un numero di partecipanti superiore alle 10 persone, sarà possibile mantenere il distanziamento grazie all’uso di auricolari e riceventi, al costo di 2 euro a persona.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 25 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 72 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 72 ore precedenti la visita.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni:
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Informazioni
00153 Roma RM, Italia
Altre date
- 4 Ottobre 2025 15:00