Il magnifico Sepolcro degli Scipioni: apertura straordinaria
15
Mar

15 Marzo 2025 11:15 | Sepolcro degli Scipioni | Roma, Italia
Sulla via Appia Antica, nei pressi di Porta San Sebastiano, si trova uno dei reperti più importanti della Roma Repubblicana. Scavato nel tufo della collina e a pianta quasi quadrata con quattro grandi pilastri che lo dividono in sei gallerie, il grandioso monumento funerario fu scoperto nel 1780, divenendo meta abituale per studiosi e visitatori che compivano il Grand Tour. Venne costruito all'inizio del III secolo a.C. su ordine del console Lucio Cornelio Scipione Barbato (il cui sarcofago iscritto e decorato si trova all'ingresso del monumento), qui sepolto insieme agli altri familiari, tutti esponenti di spicco dell'élite militare e politica come Scipione Africano Maggiore, trionfatore su Annibale, e Scipione Emiliano. Oltre alla tomba degli Scipioni, il sito archeologico comprende testimonianze datate dall'inizio del III secolo sino all'epoca tardo antica e medievale, fra cui alcune ricollegabili a sepolcri di epoca repubblicana e uno splendido colombario dipinto.
Vi aspettiamo per farvi ammirare e conoscere questo meraviglioso monumento romano!
Attenzione: posti limitati! Il sito consente l'accesso a un numero massimo di 12 persone.
Si richiede la massima puntualità: l'ingresso al sito è stato prenotato entro e non oltre le ore 11:30
Si consiglia di indossare scarpe comode.
Appuntamento: Sabato 15 Marzo 2025 ore 11:15 in via di Porta San Sebastiano 9, all'ingresso del sito archeologico
Contributo evento: 10 euro + biglietto d’ingresso (intero 4 euro; ridotto 3 euro; gratuito con la Mic Card).
Consulta le condizioni di gratuità e riduzioni e segnalacele al momento della prenotazione.
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2025, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
La visita fa parte delle proposte ROMA INSIEME passeggiateevisite guidate della Federazione Cultura Turismo e Sport di Confcooperatve Lazio.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Nel caso di un numero di partecipanti superiore alle 10 persone, sarà possibile mantenere il distanziamento grazie all’uso di auricolari e riceventi, al costo di 2 euro a persona.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 12 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 72 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 72 ore precedenti la visita.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni:
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Informazioni
00179 Roma RM, Italia
Altre date
- 15 Marzo 2025 11:15