Necropoli Ostiense
16
Nov

16 Novembre 2025 11:15 | Necropoli Ostiense | Italia
Lungo la via Ostiense ai piedi della basilica di San Paolo fuori le Mura si estende un’importante area archeologica, di cui oggi rimane solo un’esigua parte, quasi totalmente sconosciuta dai più, benché abbia custodito le spoglie di San Paolo dopo il suo martirio. Proprio la presenza del corpo dell’apostolo ha fatto si che tale luogo divenisse uno dei centri devozionali più frequentati dalla comunità cristiana incurante dei pericoli che potevano presentarsi al di fuori della mura della città. Si tratta in realtà di un sepolcreto pagano trasformatosi poi in un’area cimiteriale cristiana, mostrando così una sorprendente continuità d’uso dal II secolo a.c. fino al IV secolo d.c.
Avremo la possibilità di vedere come in un unico monumento sussistano contemporaneamente diverse tipologie di sepoltura e dunque come avvenga in maniera graduale il passaggio dal rito dell’incinerazione, tipico dell’antica religione, a quello dell’inumazione, proprio del cristianesimo.
Potremmo ammirare i colombari con le olle cinerarie, camere funerarie, edicole e nicchie decorate con affreschi e strucchi ed ancora numerose iscrizioni, che ci consentiranno di conoscere i proprietari delle suddette sepolture, legati inesorabilmente alle attività commerciali del Tevere e del suo porto.
Appuntamento: Domenica 16 Novembre ore 11.15 in Via Ostiense 190 all'incrocio con via delle Sette Chiese
Contributo evento: 10 euro + biglietto d’ingresso (intero 4 euro; ridotto 3 euro; gratuito con la Mic Card).
Consulta le condizioni di gratuità e riduzioni e segnalacele al momento della prenotazione.
Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci di Radici. Per associarsi basta riempire il modulo di adesione e versare la quota associativa di 5 euro, rinnovabile annualmente.
La nostra tessera associativa, nominativa e valida per tutto il 2025, è dotata di regolare polizza assicurativa antinfortuni Unipolsai.
La visita fa parte delle proposte ROMA INSIEME passeggiateevisite guidate della Federazione Cultura Turismo e Sport di Confcooperatve Lazio.
NOTA BENE:
- È necessario prenotare la visita guidata attraverso i nostri canali (telefono, mail o sito), indicando precisamente il numero e i nominativi dei partecipanti.
- Nel caso di un numero di partecipanti superiore alle 10 persone, sarà possibile mantenere il distanziamento grazie all’uso di auricolari e riceventi, al costo di 2 euro a persona.
- Il numero massimo di partecipanti alla visita è di 30 persone. Il numero minimo di 7 partecipanti dovrà essere raggiunto nelle 72 ore precedenti l’inizio della visita guidata. Qualora non fosse raggiunto, sarà a discrezione della guida confermare o meno la visita.
- Nel rispetto di quanti potrebbero essere in sovrannumero, vi raccomandiamo caldamente di non rinunciare alla visita all’ultimo momento, ma di dare avviso nelle 72 ore precedenti la visita.
★Le nostre visite guidate e attività didattiche sono state progettate per essere inclusive, pertanto sono rivolte anche a persone con differenti disabilità, in particolare visiva.
Per informazioni e prenotazioni:
Ti piacerebbe organizzare questa visita per la tua classe o creare un evento in esclusiva per amici e familiari? Compila il form e noi ti aiuteremo a programmare la tua visita!
Informazioni
Altre date
- 16 Novembre 2025 11:15